Avvicinare persone e natura
Tutti noi sentiamo le conseguenze che il cambiamento climatico sta portando nella nostra vita quotidiana e ci rendiamo conto che il nostro comportamento ha un impatto sull'ambiente. La sostenibilità è al centro della nostra strategia, semplicemente perché il giardinaggio ha a che fare con la natura. In qualità di marchio leader nel settore del giardinaggio, è nostra responsabilità agire in modo consapevole. Come azienda del Gruppo Husqvarna, GARDENA è coinvolta nel programma di sostenibilità a livello di gruppo "Sustainovate", la cui denominazione combina i termini "sostenibilità" e "innovazione". L'approccio strategico di questo programma consiste nel promuovere innovazioni che avvicinino le persone alla natura.
Allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
Attraverso il nostro impegno, sosteniamo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, che rappresentano un piano in 17 punti per porre fine alla povertà estrema, combattere le disuguaglianze e le ingiustizie e proteggere il pianeta fino al 2030. Il raggiungimento di questi obiettivi globali richiede uno sforzo significativo a tutti i livelli della società, non ultimo quello delle imprese, che hanno un ruolo critico da svolgere come agenti di cambiamento. Nel Gruppo Husqvarna, i nostri maggiori contributi agli obiettivi consistono nel ridurre gli impatti negativi delle attività, nel contribuire a cambiamenti positivi lungo la catena del valore e nell'impegnarsi nella società in generale.
Il nostro impegno per un futuro migliore
Sustainovate - il nostro programma di sostenibilità
Questo è Sustainovate - il nostro piano per guidare il nostro settore nel passaggio a un'economia sostenibile. Attraverso Sustainovate, sfidiamo noi stessi e ispiriamo gli altri a trasformarsi e siamo pionieri di soluzioni per un uso più efficiente e intelligente delle risorse.
Sustainovate individua tre opportunità di cambiamento - Carbon, Circular e People - e definisce tre obiettivi per il 2025 che determinano il nostro modo di fare business. Questi obiettivi ci offrono l'opportunità di sostenere il passaggio a un mix energetico a basse emissioni di carbonio, di essere pionieri nell'offrire un grande valore ai clienti attraverso soluzioni di economia circolare e di ispirare e coinvolgere più persone possibili per aumentare il nostro impatto positivo.
Cosa abbiamo realizzato come Gruppo Husqvarna
I nostri obiettivi per la fine del 2025 sono una guida per misurare la differenza che facciamo. Scopri di più sullo stato attuale del raggiungimento dei nostri obiettivi.
Let's ReTh!nk together
Come puoi contribuire
Scopri come puoi fare la differenza
Gli appassionati di giardinaggio di tutto il mondo lavorano duramente per creare e mantenere spazi verdi vivaci. Così facendo, promuovono anche la biodiversità, la salute, l'aria pulita e il miglioramento del clima locale.
Giardini, balconi e terrazze, ma anche tetti di case e garage, cortili, pareti piantumate in verticale o un piccolo spazio sul davanzale della finestra o sulle scale sono doni fioriti per la natura e per le persone. Ogni piccolo spazio verde può dare il suo contributo.
Gli spazi verdi hanno bisogno di acqua per fiorire. Usare saggiamente la nostra preziosa risorsa è fondamentale – perché ogni goccia è importante.
Fai più spazio al verde
Scoprire come creare spazi verdi e come prendertene cura in modo consapevole, utilizzando saggiamente le risorse come l'acqua.
Le nostre pietre miliari
La sostenibilità è sempre stata parte integrante delle nostre attività. Scopri le tappe fondamentali della nostra storia aziendale.
- 1977: Combisystem GARDENA: un solo manico - molti accessori
- 1979: Nessun uso di vernici laccate per evitare le sostanze inquinanti
- 1982: Multi-Click: un motore per otto diversi dispositivi di collegamento
- 1990: Sistema di batterie intercambiabili V12: una batteria per molti attrezzi
- 2020: Power for All Alliance: una sola batteria per diversi utensili di diverse marche
- 2022: EcoLine: Prodotti realizzati con materiali riciclati
- 1985: Primo lancio: computer per l'irrigazione con sensori di umidità per una determinazione accurata del fabbisogno idrico
- 1990: Uso efficiente dell'acqua con la prima generazione di sistemi a Micro-Drip-System
- 2006: Sensori di umidità del suolo con tecnologia migliorata
- 2016: Smart System GARDENA: irrigazione efficiente grazie a un controllo intelligente
- 2020: GARDENA smart system: programmi di irrigazione ottimizzati tenendo conto delle previsioni meteorologiche locali e degli orari di alba e tramonto
- Certificazione annuale secondo la norma ISO 9001
- Dal 2005: Certificazione FSC® della catena di custodia
- Dal 2005: Gestione ambientale secondo ISO 14001
Da gennaio 2017, le sedi tedesche di Ulm, Heuchlingen e Niederstotzingen sono alimentate al 100% da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Nel 2017 questo status è stato raggiunto anche nelle sedi ceche di Třinec e l'anno successivo a Vrbno.
Dal 2021, il 100% dell'elettricità acquistata in tutti gli stabilimenti Gardena proviene da fonti rinnovabili. Nel 2023 anche le sedi Orbit, recentemente acquisite, passeranno ad acquistare il 100% di elettricità verde.
Dal 2018 GARDENA contribuisce ai programmi WASH (acqua, servizi igienici e igiene) dell'UNICEF in tutto il mondo. Questo permetterà all'UNICEF di fornire a più di 290.000 bambini e famiglie l'accesso all'acqua potabile entro il 2023.
GARDENA EcoLine è la prima gamma di attrezzi da giardinaggio di alta qualità sul mercato realizzata con una quota significativa di materiali riciclati. Si tratta principalmente di materiale riciclato post-consumo. I componenti in plastica di ogni prodotto sono costituiti per almeno il 65% da materiale riciclato. L'EcoLine GARDENA è stato premiato con il German Sustainability Award Design 2022 nella categoria "Vision".
Leggi il nostro rapporto sulla sostenibilità
A partire dal 2016, il Gruppo Husqvarna rendiconta in modo specifico i progressi compiuti da Sustainovate, l'approccio del Gruppo Husqvarna all'integrazione della sostenibilità nel business, e i suoi obiettivi al 2025.