Prendersi cura delle fragole e separare i germogli
- In evidenza
- Giardinaggio
- Rivista di giardinaggio
- Prendersi cura delle fragole e separare i germogli
Qual è il periodo di semina ottimale e quale posizione scegliere per le piante di fragole? Domande alle quali troverete risposta nella seguente rivista di giardinaggio.
Esposizione: da pieno sole a mezz'ombra, ma protetta, soprattutto dalle gelate tardive; Il terreno sabbioso sciolto, ricco di humus, limoso e leggermente acido (pH 5,5-6,5) è ideale per la coltivazione delle fragole.
Epoca di semina: da luglio a settembre per semine estive, da metà marzo a metà maggio per semine primaverili; Vale quanto segue: quanto prima si svilupperanno i tempi, tanto più forti si svilupperanno le giovani piante e migliore sarà la resa risultante.
Distanza di impianto: 20-30 cm sulla fila, con interfila di 50-80 cm; Calcolato al contrario: 25 piante di fragole richiedono circa 6 m2 di superficie. Una larghezza del letto di 120 centimetri è comoda perché in questo modo puoi raggiungere facilmente il centro del letto da entrambi i lati con la lunghezza del braccio di circa 60 centimetri
Irrigazione: dopo la semina, ininterrottamente fino a completo insediamento; mantenere uniformemente umido in primavera dall'emergenza dei germogli alla formazione dei frutti; Se possibile, non bagnare foglie, frutti e “cuore”.
Concimazione: Le fragole sono sensibili al sale, quindi è meglio concimarle in modo organico anziché con concimi minerali; Non aggiungere troppo azoto in modo che le piante non germoglino principalmente a scapito di meno fiori; Concimare quindi sempre privilegiando fosforo e potassio; prima applicazione di fertilizzante circa tre settimane dopo la semina (quando inizia il germogliamento), seconda applicazione in agosto/settembre (dopo la raccolta, ma prima della formazione dei germogli per l'anno successivo); Distribuisci leggermente nel terreno 50-70 g/m2 di fertilizzante organico per bacche
Taglio: rimuovere i viticci delle fragole da giardino (non le fragole rampicanti e rampicanti!) in anticipo; se necessario, tagliare le foglie dopo la raccolta; Sempre prima di settembre: eliminare le vecchie foglie rosse, malate e secche (“ghirlanda esterna”)
Protezione invernale: posizionare il vello protettivo nelle zone accidentate
Misure di cura particolari: Adagiare il vello al più tardi quando c'è il rischio di gelate nude e tardive, soprattutto durante la fioritura primaverile; A maturazione mettere i frutti sotto paglia o trucioli di legno; Per le varietà sempreverdi, rimuovi gli ultimi germogli quando arriva il gelo autunnale
Suggerimento: se prendi dei germogli dalle fragole, è meglio utilizzare le piante giovani, forti e già radicate, più vicine ai germogli della pianta madre. All'aumentare della lunghezza dei germogli, le giovani piante risultanti sono meno sviluppate al momento del trapianto. Non piantare le giovani piante né troppo in alto né troppo in profondità: il "cuore" deve essere visibile da terra.