Aloe Vera

Aloe Vera - Pianta medicinale

Sicuramente avrete già sentito parlare della pianta dell'aloe vera e delle sue proprietà curative. Già Cristoforo Colombo portava questa pianta in vasi di fiori sulle sue navi per curare le ferite dei suoi mercenari. Ma da dove viene questa pianta e per cosa può essere utilizzata esattamente?

Aspetto e ingredienti

Sebbene la pianta abbia l'aspetto di una specie di cactus, appartiene al gruppo delle Affodillacee (Asphodelaceae) e non è imparentata con i cactus.

Le piante di Aloe Vera formano un gruppo compatto di foglie. Le foglie verdi - che possono raggiungere i 50 centimetri di lunghezza - sono a rosetta e disposte intorno alla tribù. Le foglie hanno una superficie liscia e un margine dentato. Nel periodo della fioritura la pianta produce un fiore di 60-90 centimetri con racemi di colore giallo-rosso.

Nelle foglie sono stati trovati circa 220 principi attivi, tra cui vitamine, enzimi, minerali, aminoacidi e polisaccaridi. I polisaccaridi includono, tra gli altri, l'acemannano, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Anche questa sostanza viene prodotta dal corpo umano fino all'inizio della pubertà.

Aloe Vera is a good healing plant

Aloe Vera a casa

Le piante di Aloe Vera si trovano nei centri di giardinaggio e nei mercatini di bricolage, quindi si possono coltivare in vaso a casa. In questo modo, avrete sempre una cura naturale. L'Aloe Vera ha bisogno di un terreno sabbioso e permeabile all'acqua. La pianta del deserto non va d'accordo con i ristagni d'acqua. Inoltre, preferisce un luogo soleggiato o a mezz'ombra.

Se la pianta ha almeno 12 foglie e se sono abbastanza grandi, potete tagliare una delle foglie più basse. Lasciate crescere le foglie rimanenti. Dopo che è cresciuta una nuova foglia, è possibile utilizzare un'altra foglia inferiore. Quindi in tre mesi si ottengono circa quattro foglie. In questo modo, una pianta di Aloe Vera può raggiungere i 10 anni di età.

 

Effetti curativi

Studi clinici hanno dimostrato l'efficacia del gel nelle malattie infiammatorie della pelle, nelle ferite, nelle ustioni, nelle scottature solari, nei geloni, ma anche nell'acne, nella psoriasi, negli eczemi e nelle punture di insetti. L'assunzione della pianta per rafforzare il sistema immunitario e altri miglioramenti non è ancora stata dimostrata. Prima di utilizzare il gel di questa pianta è necessario consultare un medico, poiché non tutti la tollerano.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il gel fresco di una pianta di Aloe Vera è migliore dei prodotti lavorati, come creme cosmetiche e simili. Gli ingredienti delle creme possono alterare gli agenti attivi della pianta di Aloe Vera. Ma se si preferisce comunque acquistare prodotti a base di Aloe Vera, è bene assicurarsi sempre che riportino il sigillo BIO o IASC (International Aloe Science Council). Questi garantiscono prodotti e lavorazioni controllate.

Aloe Vera is a good healing plant

Come procedere?

Una volta tagliata una foglia, aspettate che il succo giallo si sia completamente esaurito. Questo liquido è resina che contiene l'agente attivo "Aloina", fortemente irritante, che agisce come purgante ed è leggermente tossico!

Dopo che il succo giallo è fuoriuscito completamente, si può tagliare un pezzo adeguato della foglia. Mettete la foglia rimanente in un sacchetto di plastica e riponetela in frigorifero. Lì si può conservare per qualche giorno.

Per uso esterno

Tagliate a fette il pezzo di foglia. Il gel così ottenuto può essere applicato sulla parte di pelle interessata. La sensazione è rinfrescante e mitigante.

Per uso interno

Come già detto, è indispensabile parlare con il proprio medico prima di utilizzare l'Aloe Vera per ingestione. Se avete ottenuto il suo consenso, staccate con cura il gel con l'aiuto della punta di un coltello. Potete mangiarlo direttamente o mescolarlo con del cibo. Non riscaldatelo perché i principi curativi verrebbero distrutti.