Hotel per insetti
- In evidenza
- Consigli di giardinaggio
- Rivista di giardinaggio
- Insect Hotel
Gli insetti costituiscono la base alimentare di molte specie animali come uccelli, topi e anfibi. Ma la loro importanza non finisce qui! Gli insetti sono essenziali anche per la nostra alimentazione, poiché impollinano la maggior parte delle piante coltivate e selvatiche trasferendo il polline tra di esse.
Per sopravvivere nei giardini, gli insetti hanno bisogno di un'ampia gamma di cibo durante tutto l'anno sotto forma di piante che producono nettare (“varietà a fiore singolo”). Hanno anche bisogno di habitat in cui trovare riparo e nidificare. Gli habitat ideali sono i più svariati: steli di piante secche, tane nel legno, mucchi di sterpaglie, gusci di lumache vuoti o terreno sabbioso.
Se non è possibile creare queste strutture in giardino o se è necessario ampliare gli habitat esistenti per gli insetti, gli “hotel per insetti” sono un modo meraviglioso per offrire una casa alle api selvatiche e ad altri insetti.
Tetto resistente alle intemperie, con una sporgenza di almeno 10 cm.
Parete posteriore chiusa in legno non trattato (molto importante!)
Dotato di una rete metallica (larghezza 1-2 cm) con 5 cm di spazio per il riempimento, altrimenti gli indifesi abitanti dell'hotel saranno mangiati dagli uccelli!
Lasciate l'hotel per insetti all'aperto per tutto l'anno.
Non è necessario pulirlo! Sostituire l'hotel per insetti dopo qualche anno.
Posizionate l'hotel per insetti in un luogo riparato, soleggiato e caldo, esposto a sud-est.
L'hotel deve trovarsi ad almeno 1 metro dal suolo, in modo che l'acqua non possa penetrare nelle camere e causare danni.
Pietra:
Le api muratrici rosse (Osmia bicornis) e le api lanose (Anthidium manicatum) creano i loro nidi nelle pareti dure e sassose e nelle fessure delle rocce. Anche il bombo arboreo (Bombus hypnorum) ama trasferirsi in questi luoghi.
Legno:
Le api muratrici (Osmia) prediligono i passaggi di alimentazione (o fori) esistenti nel legno morto per nidificare. Le fessure o le doghe di legno sono abitate dalle crisope.
Fusti delle piante:
Le api cornute (Osmia cornifrons) nidificano nei fusti cavi delle piante. Le forbicine si sentono a proprio agio nella paglia secca.